Tesla Model 3 Performance vs BMW i4 M50 | Avversarie perfette
Riprese: Camilla PellegattaMontaggio: Alessandro Di Rosaper saperne di più vai qui https://bit.ly/393s42wLa BMW i4 M50 ha un'avversaria nel mirino, e si chiama Tesla Model 3 Performance. Le abbiamo messe l'una di fronte all'altra per vedere se la "stoffa" di Monaco di Baviera, e in particolare della divisione M che ha preso in carico l'allestimento della M50, sia all'altezza della oramai leggendaria prestazione della Tesla, sia sul piano delle prestazioni, sia su quello della qualità.La tedesca costa 74.100 euro, quindi c'è una certa differenza di prezzo nel listino rispetto all'americana, che è a quota 66.000 euro, ma la BMW offre di serie o a richiesta alcune dotazioni di livello superiore. Per quanto riguarda i motori, invece, c'è una certa disparità, 544 CV per la i4 e una potenza "stimata" per la Model 3 di 462 CV. Capacità degli accumulatori più vicina: 81 a 79, leggero vantaggio quindi per la BMW, ma vedremo nel test che c'è modo e modo di usare le batterie.Dal punto di vista della guida, si sente davvero che la i4 M50 è un po' speciale rispetto alle altre i4, un po' come la M3 non è semplicemente una Serie 3 agli steroidi. Si percepisce da tanti piccoli dettagli della guida, della risposta delle sospensioni e dei freni. Un assetto "M" in piena regola e dotazioni e finiture di conseguenza. La Tesla però, pur avendo un'aria un po' più paciosa e da famiglia, quando tira fuori le unghie graffia e fa male. Lo si vede, per esempio, nel test di accelerazione, che la vede davanti seppur di poco, fulminea e affilata anche forzando nella guida. Appena un po' meno precisa nei piccoli angoli di sterzo, regge meravigliosamente il confronto sul veloce.Un pregio della BMW è indubbiamente quello di una qualità percepita superiore rispetto all'americana e anche una disposizione dei comandi più classica e che - forse per obbligo nei confronti di una clientela affezionata - deve mantenere un'impostazione molto coerente con il resto della gamma. La Model 3 questi problemi li ha alle spalle, tutto è touch e basta, cosa che piace e non piace, a seconda del grado di confidenza che si ha, o che si vuol prendere, con il tablet sulla plancia. E alla fine del test, al momento della ricarica dopo una giornata che ha visto sole, pioggia e persino la neve su alcun tratti, facciamo le ultime considerazioni sull'autonomia delle due contendenti. E per sapere chi ha vinto, non rimane che guardare il finale.